Normativa Bed and Breakfast /Affittacamere/Casa Vacanze

in Emilia Romagna

Logo AIBBA&AgICAV

www.aibba.it

a cura di Stefano Calandra ©*

* Presidente (1999-2010) e fondatore di ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast Affittacamere,  di AICAV - Associazione Italiana Case Vacanza (Fondatore e Consigliere nazionale 2005-2011), di ABBAV - Associazione B&B del Veneto (fondatore e presidente 2003-2010); Fondatore (2011) e titolare di ANBBA AICAV - Agenzie Nazionali riunite dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case Vacanza.


Alcuni aspetti legislativi

Chi intenda aprire un B&B/Affittacamere/Casa Vacanze in Emilia Romagna potrà scegliere uno dei seguenti 4 casi e poi eventualmente verificare la fattibilità economica mediante il Business Plan che offro ai miei abbonati (si veda sotto). Vedete qui la normativa regionale.

  1. Licenza di Casa Vacanze senza Partita IVA: in tutta Italia è possibile con appartamenti  <=a 2, anche se la normativa regionale dice diversamente: essa è infatti, per questa parte, illegittima: l'Agenzia delle Entrate ha infatti già confermato, successivamente all'uscita della legge regionale vigente,  che si può lavorare senza P. IVA solo fino a 2 unità. In ogni caso è bene sapere che la Casa Vacanze senza P. IVA non può pubblicizzarsi sui siti a prenotazione su commissione (per espressa previsione regolamentare regionale purtroppo); si apre con semplice “Comunicazione di locazione”  presso l'ufficio SUAP del Comune. Potrà in tal caso affittare l'unità abitativa nel suo complesso agli ospiti e NON per stanze;

  2. Licenza di Casa Vacanze con Partita IVA: in tutta Italia è possibile al più con appartamenti in numero> a 2: tuttavia in E. Romagna è possibile denominare "Casa Vacanze" anche la gestione di uno solo o più appartamenti con P. IVA  e richiedere quindi la relativa licenza Comunale, tramite SCIA (segnalazione Certificata di Inizio Attività) all'ufficio SUAP (Sportello unico Attività Produttive): potrà in tal caso affittare l'unità abitativa nel suo complesso agli ospiti e NON per stanze;

  3. Affittacamere (senza obbligo di residenza), max  6 camere in max due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile e numero letti in funzione dei metri quadri delle camere da letto, secondo i parametri urbanistici comunali (maggiori info in agenzia) con P. IVA con DIA comunale presso l'ufficio SUAP del Comune; Denominazione "Room and Breakfast" se serve le colazioni, senza nulla osta igienico sanitario della ASL; Obbligatorie 8 h. di ricevimento al giorno.

  4. Bed & Breakfast (con obbligo di residenza), max 6 letti in 3 camere senza/con P. IVA con DIA comunale presso l'ufficio SUAP del Comune; Una caratteristica introdotta in mala fede dalla lobby albergatori in questa legge regionale è quella concernente l'apertura massima di centoventi giorni del B&B nell'arco del periodo di disponibilità all'accoglienza o, in alternativa, per un massimo di cinquecento pernottamenti nell'arco dell'anno solare: il che rende questa formula ricettiva francamente impraticabile per un'attività che abbia un senso..! Meglio forse scegliere la formula "Affittacamere". La partita IVA non è inizialmente necessaria nel B&B, ma si rende obbligatoria al raggiungimento di certi parametri già evidenziati dall'Agenzia delle Entrate, vedi QUI.

Maggiori info e più approfondite sono già disponibili su abbonamento. Naturalmente lei verrà seguito, una volta abbonato, su ciascuna di queste scelte e Le verranno forniti su richiesta sia documentazione di approfondimento che consulenza sul procedere dello start-up dell'attività

I requisiti minimi di gestione di ogni tipologia di struttura sono reperibili nei vari allegati della legge, sui quali potremo intrattenerci una volta scelta la tipologia ricettiva e previo Suo abbonamento all'agenzia.

Normalmente i documenti da allegare in una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) si ragggruppano in una "dichiarazione di conformità" rilasciata da tecnico abilitato sui requisiti tecnici, urbanistici e di sicurezza (AIBBA la fornisce in tempi brevi e costi molto contenuti ai propri abbonati, vedi qui approfondimento) oppure, a seconda del Comune cui Lei si rivolge, alcuni adempimenti certificabili da un tecnico (es: sicurezza impianti, abitabilità) possono essere richiesti sotto forma di dich. sostitutiva del dichiarante. Il consiglio che do è sempre quello di evitare problemi futuri, EVITANDO le autocertificazioni, se presenti come opzione sul modello di richiesta inizio attività, per evitare di effettuare dichiarazioni anche inconsciamente false che poi si tramuterebbero successivamente in pesanti multe.  

Naturalmente Lei verrà seguito, una volta abbonato, su ciascuna di queste scelte e Le verranno forniti su richiesta sia documentazione di approfondimento che consulenza sul procedere dello start-up dell'attività.

Per l'apertura di un'attività di B&B/Affittacamere/Casa Vacanze/Country House posso anche indirizzarLa ad una guida "Primi Passi" molto utile per avere sempre sotto'occhio l'intero schema degli adempimenti per aprire e gestire l'attività, che può trovare cliccando QUI. 

Le ricordo i passi da seguire nel Suo caso (clicchi sui relativi links) prima di aprire l'attività:

  1. Abbonarsi con quota COMPLETA  o BASE, vedi.

  2. Fare il Business Plan "Costi e Ricavi" ad € 75,00 +iva (facoltativo)

  3. Effettuare la verifica di idoneità dei locali ad € 40,00 + iva

  4. Effettuare la certificazione di conformità ad € 200,00 +iva che deve accompagnare la SCIA (Segnalazione Certificata  Inizio Attività).

  5. Stipulare idonea assicurazione RC a tutela dei danni a terzi ospiti ad € 75,00 per la Casa Vacanze oppure ad € 40 per l'Affittacamere

  6. Fare Promozione e Marketing per la Sua struttura per essere sempre al top level per visibilità al minimo costo possibile

Tutti i servizi suddetti son forniti dalla mia agenzia e sono tutti facoltativi, tranne l'abbonamento di cui al punto 1. Durante l'anno di abbonamento Le verranno mandati pro-memoria e approfondimenti su ogni aspetto gestionale e un consulente telefonico sarà sempre disponibile.

Qualora interessato/a ad abbonarsi mi faccia sapere a quali voci di quelle elencate è interessato/a. Di seguito a questa email Le invio un proforma di bonifico, cui seguirà fattura e l'attivazione del servizio entro 48 ore dal versamento.

Rimango a disposizione per ulteriori informazioni.

by Stefano Calandra (chi è? guarda qui)